|||
Federazione lavoratori agroindustria - FLAI. Archivio fotografico

Federazione lavoratori agroindustria - FLAI. Archivio fotografico (1945 - 2019)

1.072 unità archivistiche di primo livello collegate

Complesso Di Fondi

Consistenza archivistica: fascicoli 1.072 contenenti fotografie 9.950, provini 1.573, diapositive 62, negativi 229, lastre 58, riproduzioni 79, cartoline 11, documenti 50, ritagli di stampa 27

La FLAI – Federazione lavoratori agro industria – è una Federazione di categoria della CGIL.
Erede di una storia centenaria, affonda le sue radici nella Federterra, la Federazione nazionale dei lavoratori della terra, primo sindacato dei lavoratori agricoli d’Europa nato a Bologna nel 1901. Nel corso del secondo Novecento le organizzazioni di rappresentanza dei lavoratori dei campi hanno incontrato quelle delle industrie alimentari, dello zucchero, delle manifatture del tabacco, della pesca, in un processo di avvicinamento che ha portato alla fine degli anni ’80 all’unificazione dei due grandi sindacati di settore, Federbraccianti e FILZIAT, ed alla nascita, con il congresso costitutivo del gennaio 1988, della Federazione dei lavoratori dell’agro industria (FLAI).
La FLAI ha quindi ereditato il patrimonio archivistico e documentario della Federbraccianti e della FILZIAT.

Per maggiori approfondimenti sulla storia della Federazione si rimanda al volume di Antonella De Marco, Dalla Federterra alla FLAI. Breve storia della categoria dell'agroindustria, Futura, Roma, 2023.

Storia archivistica:

L’archivio fotografico, che consta di circa 11 metri lineari di materiali, prevalentemente fotografie b/n di dimensioni tra 10×15 cm. e 20×30 cm., si presentava collocato in buste, scatole, fascicoli e incarti tra loro eterogenei. Insieme alle fotografie sono stati trovati anche negativi, provini, diapositive, lastre, riproduzioni, cartoline, documenti e ritagli di stampa.

Gli incarti – afferenti ai fondi FILZIAT, Federbraccianti e FLAI – erano collocati in scatole e ripiani in maniera perlopiù disordinata e solo in parte raggruppati e condizionati in buste con titoli o con segnature che hanno contribuito all’individuazione di temi, eventi e soggetti ritratti.
La maggior parte delle fotografie, reperite in ordine sparso, è stata ricollocata nei fascicoli di appartenenza grazie alle indicazioni di data, luogo ed evento trovate sul verso. Altro materiale – in misura nettamente minore – era privo di indicazioni utili ai fini del riconoscimento e dell’ordinamento.

Il lavoro di ordinamento e schedatura è stato svolto – nel 2024, con il finanziamento del Ministero della cultura attraverso un bando della Direzione generale degli archivi – da Memoria srl, su incarico diretto dell’Archivio storico della FLAI.
Il gruppo di lavoro di Memoria srl è formato da Nicola Pastina e Dario Salvan.
La referente dell’Archivio storico della FLAI è Valeria Cappucci.
La funzionaria referente per la Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio è Maria Grazia Sirignano.

Progetti