FILZIAT. Fondo fotografico ([1945 ?] - 1987)
101 unità archivistiche di primo livello collegateFondo
Consistenza archivistica: fascicoli 101 contenenti fotografie 1.229, diapositive 8, riproduzioni 1, documenti 5
Il sindacato degli alimentaristi si costituisce, come testimoniano finora solo fonti orali, nel 1944. Il I Congresso della categoria si svolse dal 17 al 21 marzo 1947 a Napoli, dando vita alla Federazione nazionale dell'alimentazione. Nel II Congresso (Roma, 2−5 giugno 1949) l'organizzazione è già denominata FILIA, Federazione italiana lavoratori industrie alimentari, aderente alla CGIL. Nel 1960, in occasione del V Congresso (Modena, 10−13 marzo 1960), si unificano con la FILIA il Sindacato nazionale tabacchine, la FIAIZA (Federazione italiana addetti industria dello zucchero e alcool) e altre organizzazioni settoriali minori dando vita alla FILZIAT (Federazione italiana lavoratori dello zucchero, delle industrie alimentari e del tabacco). Nel 1972 si costituisce la nuova FILIA come coordinamento unitario tra FILZIAT CGIL, FULPIA CISL e UILIA UIL.
Il fondo è composto di fotografie, perlopiù b/n, relative a iniziative della FILZIAT, della CGIL e delle altre sigle sindacali che si sono occupate del lavoro agroalimentare. I fascicoli, originali, sono costituiti soprattutto intorno a congressi (nazionali e territoriali), convegni, assemblee e riunioni, manifestazioni. In alcuni casi gli eventi non sono stati identificati, né le date sono state stabilite con certezza.
Le fotografie perlopiù mostrano la platea, la folla e le persone che ne fanno parte. Spesso è raffigurata anche la presidenza con dirigenti sindacali e oratori.
Lo stato di conservazione complessivo è buono.
Storia archivistica:
Il lavoro di ordinamento e schedatura è stato svolto – nel 2024, con il finanziamento del Ministero della cultura attraverso un bando della Direzione generale degli archivi – da Memoria srl, su incarico diretto dell’Archivio storico della FLAI.
Il gruppo di lavoro di Memoria srl è formato da Nicola Pastina, Dario Salvan e (per le digitalizzazioni) Viola Pastina.
La referente dell’Archivio storico della FLAI è Valeria Cappucci.
La funzionaria referente per la Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio è Maria Grazia Sirignano.
Link risorsa: http://archivista.flai.it:3001/fonds/88